Nel cuore verde d' Italia, tra Foligno e la montagna di Colfiorito, c'è una piccola Venezia: Rasiglia.
Un pugno di case sull' acqua di tre sorgenti di acqua limpida e freschissima.
Ruscelli e cascate si alternano e si alimentano, fino a formare un vero e propriospecchio d' acqua che che
sulle mura delle case maggiormente a in pietra, e tutte completamente ristrutturate.
Questo paesino è abitato da una trentina di persone, ma nel fine settimana Rasiglia è invasa da migliaia di
turisti italiani e stranieri .
Rasiglia prima era conosciuta solo per il suo splendido presepe vivente che si svolge da tanti anni sotto le
festività natalizie e per la rievocazione dell' industria della tessitura con la festa di Penelope.
Poi improvvisamente c'è stato il boom di turisti anche grazie a vari servizi televisivi che hanno girato e
fatto conoscere questo meraviglioso borgo.
L' acqua è l' elemento principale di Rasiglia, ma c' è anche molto altro da vedere.
Qui a Rasiglia ci sono dei locali che custodiscono dei pezzi veramente preziosi , tipo un mulino secolare per
la macinatura del grano e uno dei due antichi telai per la tessitura dei filati.
Questo apparteneva ad un lanificio e risale al lontano 1800.
A pensare che dopo il terremoto del 1997 Rasiglia ha rischiato di rimanere un borgo fantasma, e invece grazie
all' attenzione dei suoi abitanti, e alla cura che hanno riposto nel farlo rivivere è diventato un vero gioiellino.
A pochissimi km di distanza si possono ammirare le cascate del Menotre e da lì si può arrivare all' eremo di
Santa Maria Di Giacobbe, per gli amanti dell' arrampicata prima di arrivare all' eremo ci sono varie pareti
che si può praticare questo sport.
State cercando un appartamento per le vostre vacanze? Sei nel posto giusto..Contattaci per un preventivo e
noi ti consiglieremo l' appartamento più adatto alle tue esigenze.